Progetto Dynamo Camp 2016

Perché l'allegria è anche una terapia!

Il progetto è finalizzato a sostenere parte dei costi delle 7 sessioni di Terapia Ricreativa che nel 2017 ospiteranno circa 330 bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni affetti da patologie oncoematologiche e curati in ospedali pediatrici di tutta la penisola.

Il focus del progetto è l’inclusione sociale e il benessere globale dei bimbi malati di tumore: l’attenzione non è solo rivolta all’aspetto sanitario e medico, ma alla dimensione globale del bimbo, con attenzione particolare all’aspetto psico-sociale. A Dynamo Camp vengono offerte attività ludico-ricreative in spazi aperti e chiusi, che possono avere risvolto sportivo e che sono soprattutto divertenti e non competitive, dato che l’assistenza di un bambino malato passa anche attraverso attività di svago che consentono di abbassare il livello di stress che nasce nel bambino dalla paura, dal dolore e dalla frustrazione di essere malato.

I programmi di Terapia Ricreativa rivolti a bambini con patologie oncoematologiche sono rivolti a bambini accolti al Camp senza i loro genitori; favoriscono l’autonomia e contribuiscono a sviluppare la fiducia nelle proprie capacità e nel proprio potenziale, sempre sotto l’occhio attento di personale qualificato e un’assistenza medico-infermieristica di eccellenza. La partecipazione al Camp offre a questi bambini e ragazzi un’occasione di confronto con altri vissuti analoghi e di vivere momenti spensierati lontani dalle incombenze della quotidianità.

Anno: 2016

Importo erogato: 767.001

Luogo di realizzazione del progetto: Italia, Toscana, Pistoia

Avanzamento progetto: Il progetto svolto grazie al contributo di Fabbrica del Sorriso si è da poco concluso e ha previsto lo svolgimento di 7 sessioni di Terapia Ricreativa per 503 bambini affetti da patologie oncoematologiche, che hanno preso parte gratuitamente alle attività di Dynamo Camp nell’estate del 2017 e ad aprile 2018. La Terapia Ricreativa è la base scientifica che ha ispirato ogni attività in e outdoor che si è svolta al Camp: equitazione e mini-fattoria, Dynamo Dogs, arrampicata, Terapia Ricreativa in acqua, tiro con l’arco, scuola di circo, Dynamo Studios, teatro, Radio Dynamo, Dynamo Art Factory, Dynamo Musical, Woody e Challenge. Le attività sono descritte in maniera dettagliata nel documento di rendicontazione precedentemente inviato. I camper che hanno preso parte alle attività provengono da tutta Italia e da Bielorussia, Lettonia, Spagna, Grecia, Serbia, Marocco, Iraq e Giordania.

Tabella di rendicontazione
Voci di RendicontazioneDettaglio spese
spese del personale impiegato nell'azione401.828,62
• spese di viaggio e di soggiorno del personale: costi di ospitalità degli artisti coinvolti nelle sessioni;3.913,26
• spese per impianti, terreni, beni immobili: spese di manutenzione della struttura;69.312
spese di acquisto del materiale di Terapia Ricreativa, materie prime utilizzate in cucina, servizio cucina e servizio pulizie;172.296,86
spese per consumi energetici e spese di riscaldamento e manutenzione della piscina;59.888
spese mezzi di trasporto e viaggi per raggiungere il Camp77.180,62
spese amministrative : copertura assicurativa14.820
Totale799.239,36