Progetto AIRC 2016
Servono nuovi progetti di ricerca

L’impegno di AIRC per rendere i tumori pediatrici sempre più curabili .
Ogni anno in Italia 1.500 bambini e ragazzi fino a 14 anni si ammalano di cancro e oltre 800 sono i casi registrati nella fascia 15-18 anni. Grazie agli eccezionali progressi della ricerca, il bilancio è positivo nella maggior parte dei casi: l'82% dei bambini e l'86% degli adolescenti è in vita cinque anni dopo la diagnosi di tumore. Ma non è così per altre patologie considerate rare che colpiscono i bambini, come ad esempio i sarcomi ossei e delle parti molli, i tumori cerebrali e quelli che aggrediscono il sistema nervoso centrale, per i quali la ricerca sta ancora lavorando. Per il quinquennio 2016-2020 si stima che saranno diagnosticate 7.000 neoplasie tra i bambini e 4.000 tra gli adolescenti In Italia (Fonte AIRTUM*).
A ogni bambino guarito da un tumore, possiamo offrire un’ aspettativa di almeno 70 anni di vita. È per questo che l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro è impegnata a investire in progetti innovativi con l’obiettivo di rendere i tumori pediatrici sempre più curabili.
Il progetto cui destineremo i fondi di Fabbrica del Sorriso I fondi destinati ad AIRC da Fabbrica del Sorriso saranno investiti in progetti di ricerca innovativi con l’obiettivo di garantire un futuro a un maggior numero di bambini e ragazzi attraverso lo sviluppo di nuove terapie e farmaci sempre più efficaci e meno tossici di quelli attualmente disponibili.
In base all’importo che sarà effettivamente erogato, AIRC potrà finanziare, con una selezione meritocratica e trasparente di peer review, uno o più progetti di ricerca tra i quali:
- Borsa di studio per l’Italia durata fino a tre anni
- Borsa di studio per l’estero durata un anno
- My First AIRC Grant durata tre anni
- Start UP Unit durata cinque anni (3+2)
- Investigator Grant durata tre anni
Anno: 2016
Importo erogato: 767.001
Luogo di realizzazione del progetto: Italia
Avanzamento progetto: I fondi destinati ad AIRC da Fabbrica del Sorriso sono stati investiti in progetti di ricerca innovativi con l’obiettivo di garantire un futuro a un maggior numero di bambini e ragazzi attraverso lo sviluppo di nuove terapie e farmaci sempre più efficaci e meno tossici di quelli attualmente disponibili. I fondi della ricerca 2016 di Fabbrica del Sorrisi sono stati allocati da AIRC su i seguenti progetti : - Istituto Giannini di Genova : Tumor Immunology - Ospedale pediatrico Bambin Gesù Roma : Tumor Immunology, Signal transduction and intracellular traffickin, cancer genetics, pediatric onco-hematology - Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna I.R.C.C.S. : Targeted Therapy and new therapeutics
Voci di Rendicontazione | Dettaglio spese |
---|---|
Istituto Giannina Gaslini Genova I.R.C.C.S. - Tumor Immunology | 116.000 |
Ospedale pediatrico Bambin Gesù Roma - Signal transduction and intracellular trafficking | 156.000 |
Ospedale pediatrico Bambin Gesù Roma - Tumor immunology | 130.000 |
Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna I.R.C.C.S. - targeted Therapy and new therapeutics | 200.000 |
Ospedale pediatrico Bambin Gesù Roma - cancer genetics | 129.000 |
Ospedale pediatrico Bambin Gesù Roma - Pediatric onco hematology, tumor immunology | 28.856,98 |
spese amministrative | 10.144,02 |
Totale | 767.001,00 |