Progetto AIL 2016
AIL - Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma

La collaborazione tra AIL e Mediafriends negli anni ha permesso di raggiungere grandi traguardi, ma c’è ancora molto da fare. È indispensabile garantire la continuità del servizio di cure domiciliari a quanti sono in cura oggi e a coloro che si ammaleranno. Le cure domiciliari sono divenute il centro di una sfida, non solo di umanizzazione delle cure, bensì anche di innovazione della pratica clinica in ematologia. È indispensabile che il bambino sia affidato a medici e infermieri specializzati, integrati con l’équipe ospedaliera e già conosciuti dallo stesso piccolo paziente, in modo da ottenere alti livelli di continuità assistenziale. Il bambino e i familiari devono sentirsi al sicuro, curati e assistiti con la stessa professionalità che riceverebbero in ospedale e con un servizio attivo 24 ore su 24, fornito da équipe multidisciplinari.
La raccolta fondi de La Fabbrica del Sorriso 2013 per AIL ha consentito l’attivazione di 24 servizi di cura domiciliare pediatrica in tutta Italia, da nord a sud, permettendo di curare nelle loro case 1.805 bambini.
L’obiettivo che contiamo di raggiungere grazie all’edizione 2016 de La Fabbrica del Sorriso è assicurare la continuità e la sostenibilità dei servizi di Assistenza Domiciliare pediatrica già in essere, grazie all’attività delle sezioni provinciali AIL e dei Centri AIEOP, e favorire l’apertura di nuovi servizi in tutta Italia. In questo modo si ridurrebbero i tempi di ospedalizzazione del paziente pediatrico oncoematologico, favorendone il rientro a casa, e si restituirebbero al bambino il proprio tessuto di relazioni e i propri affetti, migliorando in tal modo la qualità della sua vita e quella della sua famiglia.

Anno: 2016
Importo erogato: € 767.001
Luogo di realizzazione del progetto: 23 centri in Italia
Avanzamento progetto: L’AIL Nazionale ha erogato tutti i fondi alle Sezioni AIL e ai Centri AIEOP (al netto delle spese amministrative) per le attività di Cure domiciliari in favore di pazienti pediatrici. Grazie ai Fondi erogati è stato possibile proseguire, anche con un miglioramento del servizio, l’attività di assistenza domiciliare pediatrica presso 23 centri e di attivarne ulteriori 4. L’attività svolta nel periodo ha avuto un impegno economico effettivo di 1.072.545. euro di cui 767.003 coperti con i fondi Mediafrends, I fondi accantonati daranno la possibilità ad alcuni centri di proseguire con il progetto avendo copertura economica (periodo del progetto 24/5/2017-23/11/2018).
Voci di Rendicontazione | Dettaglio spese |
---|---|
spese del personale impiegato nell'azione | 525.136 |
spese di viaggio e di soggiorno del suddetto personale | 12.505 |
spese per impianti, terreni, beni immobili (affitto, ammortamento…) | 52.538 |
spese dei materiali consumabili e delle forniture | 13.108 |
spese di gestione corrente (affitto, luce…) | 24.615 |
altre spese | 11.403 |
spese amministrative | 38.350 |
Totale | 767.003 |