LA RINASCITA DEL BOSCO DI PANEVEGGIO
il progetto di rimboschimento di Mediafriends Onlus e Fondazione Alberitalia
Ad ottobre 2021, in occasione dell’anniversario della tempesta Vaia, Mediafriends Onlus e la Fondazione AlberItalia hanno avviato una raccolta fondi per ricostruire un’area identificata della foresta di Paneveggio in provincia di Trento , conosciuta come la “foresta dei violini”.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono:
Gli obiettivi dell’iniziativa sono:
- ripristinare l’habitat di interesse conservazionistico e il paesaggio che sono andati distrutti;
- favorire gli aspetti culturali e ricreativi legati anche alla “cultura musicale” caratteristica della foresta dei violini;
- rendere il bosco resiliente al cambiamento climatico piantando una mescolanza di specie autoctone, arricchendo la biodiversità rispetto alla situazione ante tempesta Vaia e rendendo il bosco del futuro più adatto a resistere agli eventi estremi.
Il progetto prevede la messa a dimora di 8.000 piantine, in gruppi di 2.000-2.500 m2, su un’area di 4 ettari. Per garantire alla foresta una buona resistenza, saranno privilegiate le specie spontanee dell'area di Paneveggio, che sono più adatte al suolo e al clima locali. Tra queste sono state individuate: sorbo, pino cembro, abete rosso, larice e acero montano. Per 3-5 anni le nuove piante verranno irrigate e protette dagli erbivori.
Il progetto coinvolge attivamente l’Agenzia delle foreste demaniali della provincia Autonoma di Trento per la fornitura delle piantine, la progettazione e la realizzazione dell’impianto. I ricercatori della Fondazione Alberitalia collaboreranno con l’Agenzia al fine di garantirne la solidità scientifica e aumentarne il potenziale in termini di resistenza e resilienza nel contesto della crisi climatica.
L’area individuata per l’iniziativa di Mediafriends e AlberItalia si inserisce in una più ampia superficie danneggiata di proprietà demaniale, che si estende su 28 ettari.
Il progetto coinvolge attivamente l’Agenzia delle foreste demaniali della provincia Autonoma di Trento per la fornitura delle piantine, la progettazione e la realizzazione dell’impianto. I ricercatori della Fondazione Alberitalia collaboreranno con l’Agenzia al fine di garantirne la solidità scientifica e aumentarne il potenziale in termini di resistenza e resilienza nel contesto della crisi climatica.
L’area individuata per l’iniziativa di Mediafriends e AlberItalia si inserisce in una più ampia superficie danneggiata di proprietà demaniale, che si estende su 28 ettari.

In figura è indicata l’area “D” in cui verrà realizzato il rimboschimento di Mediafriends e Fondazione Alberitalia