INCLUSIONE ED EMOZIONI IN ATTESA DELLA XIV° EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA NUOVO NEL 2026

“Storie oltre i Confini” rinnova il dialogo del Festival del Cinema Nuovo con il mondo

Una serata di cinema e inclusione ha animato, lunedì 28 ottobre, il Cinema Conca Verde di Bergamo con la rassegna Storie oltre i Confini. L’evento, promosso in collaborazione con Mediafriends, Fondazione Allianz UMANA MENTE e il Comune di Bergamo, ha proposto dodici cortometraggi provenienti da 9 Paesi di tutto il mondo uniti da un linguaggio comune: quello delle emozioni.

La manifestazione ha confermato la vocazione internazionale del Festival del Cinema Nuovo, che continua a costruire una rete di relazioni con festival e realtà cinematografiche impegnate nella valorizzazione del talento delle persone con disabilità. Come ricordato dal vicedirettore Luigi Colombo, il percorso di collaborazione guarda già alla prossima edizione del Festival, in programma per l’autunno 2026, con opere sempre più diverse per provenienza e sensibilità, ma accomunate da uno sguardo autentico e umano.
Tra i momenti più coinvolgenti, la performance dei ragazzi della Cooperativa Il Granello di Cislago, che hanno portato sul palco un estratto dal musical Pinocchio, emozionando il pubblico con energia e spontaneità.
Con Storie oltre i Confini, Bergamo ha accolto ancora una volta il cinema come spazio di dialogo tra culture, confermando la forza con cui l’arte sa abbattere barriere e raccontare la ricchezza della diversità.

Mediafriends ricorda che la prossima edizione del Festival del Cinema Nuovo si terrà ad ottobre 2026. Tutte le informazioni e il bando di partecipazione sono già disponibili sul sito del Festival del Cinema Nuovo.