- Home -
- Eventi
A REGOLA D'ARTE
musica e rugby per la crescita sociale dei ragazzi delle nostre città
A REGOLA D’ARTE è un progetto ideato, promosso e sostenuto da MEDIAFRIENDS dal 2014, rivolto ai giovani nella fascia di età 6–18 che vivono nei quartieri più disagiati delle città italiane. Il progetto si propone di favorire l'integrazione e la crescita sociale mediante un'offerta formativa in ambito sportivo e culturale che si concretizza in corsi gratuiti di rugby e musica e recitazione teatrale.
Il Rugby è uno sport che forma il carattere e lo spirito di squadra, l’intesa, la solidarietà e il rispetto degli avversari. Questo sport è portatore di forti valori sociali ed emozionali: lealtà, spirito sportivo, disciplina e lavoro di squadra.
Lo studio della Musica, grande patrimonio culturale italiano, favorisce la crescita culturale degli individui, ma permette anche di sviluppare delle capacità intellettive, espressive e relazionali. Suonare insieme vuol dire lavorare sulla partecipazione, sul divertimento, sulla disciplina, sulla fatica e sulla costanza.
Il Teatro aiuta a lavorare sulla consapevolezza del proprio corpo, sulla relazione con l’altro, sulla gestione delle emozioni e sullo sviluppo della fantasia e dell’immaginazione.
Nei quartieri più disagiati c’è molta energia ma, al contempo, non è sempre facile trovare la strada giusta per emergere e/o diventare dei cittadini. L'obiettivo del progetto non è creare musicisti, rugbisti di professione o attori bensì dei cittadini, inseriti a pieno titolo nel contesto sociale e civile.
Gli OBIETTIVI del progetto:
- Integrazione e inclusione nella società dei ragazzi più svantaggiati.
- Creare dei cittadini inseriti a pieno titolo nel contesto sociale e civile.
Le CARATTERISTICHE del progetto:
- Fa riferimento alle regole intrinseche alla pratica del rugby, della musica e della recitazione
- Punta su ciò che i ragazzi già fanno, conoscono o apprezzano, vale a dire la musica e lo sport.
- Si fonda sul gruppo, sulla partecipazione, sul divertimento, sulla disciplina, sulla fatica, sulla costanza.
- Prevede istruttori e docenti di elevata qualità ed esperienza.
- È gratuito per i centri che ospitano e per gli alunni
Il progetto, partito a Milano nel 2014, conta oggi 14 nuclei attivi in 6 città, e negli anni ha coinvolto oltre 2000 giovani provenienti da contesti urbani difficili.
I NUCLEI
- a Milano, presso i quartieri Barona, Lorenteggio/Giambellino, Selinunte/Segesta, Ponte Lambro, e nei comuni di Cinisello e Cusago;
- a Forlì;
- a Roma, presso i quartieri Tor Pignattara, Quadraro, Ottavia;
- a Napoli, presso il quartiere Luzzati;
- a Catania, presso il quartiere San Cristoforo;
- a Lecce, presso i comuni di San Cesario e Lequile;
- a Cagliari, presso il quartiere Sant'Elia.
I PARTNER
- AS Rugby Milano;
- SONG Il Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili e Infantili in Lombardia;
- ACTION AID;
- Cooperativa Paolo Babini;
- WE WORLD;
- INTERSOS;
- RUGBIO Centro Sportivo;
- Rugby Nord Milano;
- Associazione Famiglia Murialdo di Napoli.